
CONCORSO INTERNAZIONALE DI CLAVICEMBALO
Paula Bernardi
20th Edition
JURY
Catalina Vicens President
Maria Pia Jacoboni Neri
Luca Oberti
Skip Sempé
Kris Verhelst
In collaboration with the Bologna Philharmonic Academy
Bologna - Italy
10, 11, 12 November 2023
CONCORSO INTERNAZIONALE DI CLAVICEMBALO
"Paola Bernardi"
20° Edizione
In collaborazione con l' Accademia Filarmonica di Bologna
Bologna - Italy
10, 11, 12 novembre 2023

Programma
Prova Eliminatoria
GIROLAMO FRESCOBALDI: da ‘Nove Toccate Inedite’,
Toccata VIII, Serie 1, Vol II.
J. PH . RAMEAU : dal Premier Livre (1706)
Prélude, Allemande 1, Courante, Gigue.
JOH. CHR. BACH Sonata n. 5 op 17 (Allegro, Presto)
Registrazione video da postazione fissa, in un'unica ripresa continua senza tagli.
L’esecuzione dovrà rispettare i ritornelli.
L'inquadratura dovrà comprendere interamente il candidato e lo strumento, dovranno essere ben visibili le mani.
Il video dovrà essere caricato secondo le modalità e le indicazioni ricevute entro e non oltre il 1° settembre 2023 entro le ore 24.
...
Il video dovrà essere caricato su piattaforma web YouTube.
Nel momento dell’upload dovrà essere obbligatoriamente specificato:
nella sezione TITOLO: nome del candidato e la dicitura “Concorso internazionale di clavicembalo 'Paola Bernardi' 2023”.
Nella sezione DESCRIZIONE: programma dettagliato con autore e titolo. Nel momento dell’upload nella sezione VISIBILITA’
selezionare l’opzione PRIVATO.
Nella domanda di ammissione (scheda di iscrizione) che deve pervenire entro il 1 settembre 2023 deve essere indicato il link al video.
Verrà data comunicazione dell’esito della prova eliminatoria entro il 10 settembre tramite mail e con la pubblicazione sul sito
www.associazioneclavicembalisticabolognese.it
Prova Semifinale (pubblica)
J.SEBASTIAN BACH : da ‘Das Wohltemperierte Klavier’,
Libro Primo’ Praeludium and Fuga VIII, BWV 853.
CARLO SEIXAS : da ‘Organa Hispanica’
Sonata XI in LA maggiore ( Allegro, Adagio, Allegro assai )
UNA COMPOSIZIONE DI AUTORE CONTEMPORANEO ,
a scelta del concorrente.
Prova Finale
Prova di basso continuo
A ciascun concorrente ammesso alla prova finale verrà consegnato
un brano di musica del Seicento o del Settecento in copia d'epoca
per strumento o voce e basso continuo. Il concorrente avrà a
disposizione 15 minuti, senza strumento, per realizzare il basso. La
concertazione con il solista messo a disposizione dalla commissione
avverrà in presenza della commissione stessa.
Esecuzione finale ( in presenza , aperta al pubblico)
Un programma della durata di circa 40 minuti a scelta del
concorrente. È concesso ai concorrenti di inserire nel programma
uno dei brani eseguiti nelle prove precedenti.
Giuria
- Catalina Vicens President
- Maria Pia Jacoboni Neri
- Luca Oberti
- Skip Sempé
- Kris Verhelst
Premi
- Primo premio: € 3.500
- Secondo premio: € 2.500
- Terzo premio: € 1.500
Premio Mariolina De Robertis di € 500 per la migliore esecuzione del brano di musica contemporanea.
La Giuria, per tutti e tre i premi, si riserva il diritto di non proclamare vincitori. In caso di vincitori ex aequo il premio verrà diviso in parti uguali. Il vincitore del Primo Premio sarà invitato a partecipare ai lavori della Giuria durante la prossima edizione del Concorso. Il Primo Premio non è divisibile.
Tutte le decisioni della Giuria sono insindacabili.
I vincitori suoneranno a Bologna la sera dell’ 12 novembre 2023 per l’Associazione Clavicembalistica Bolognese presso la ‘Sala Mozart’ della Regia Accademia Filarmonica di Bologna.
I vincitori dei primi tre premi saranno invitati a tenere un concerto sugli strumenti storici della collezione Tagliavini in S. Colombano, Bologna.
Il vincitore del Primo Premio sarà invitato a tenere un concerto presso il Reale Collegio di Spagna di Bologna. Il vincitore sarà inoltre invitato a tenere un concerto nell’ambito della rassegna di Reggio Emilia Soli Deo Gloria.
Convocazione
I concorrenti dovranno presentarsi il 10 novembre 2023 a Bologna alle ore 10 presso la R. Accademia Filarmonica – Via Guerrazzi 13, con un documento di riconoscimento. Al momento della convocazione i concorrenti dovranno presentare inoltre cinque copie dei programmi dettagliati di ciascuna prova e cinque copie del brano scelto per la musica contemporanea, uno per ogni membro della Giuria. L'ordine di esecuzione verrà estratto a sorte.
Ammissione
Il Concorso è aperto a candidati nati dopo il 31 Dicembre 1988.
Quota di partecipazione € 150 da versare sul Conto Corrente Postale 17172404 intestato a Associazione Clavicembalistica Bolognese IBAN IT52L0760102400000017172404
La domanda deve essere inviata a:
Associazione Clavicembalistica Bolognese
Via Saragozza, 86- I - 40123 Bologna, Italy
Tel. (+39) 051 330228
Oppure a associazione.cembalistica@gmail.com
Data di scadenza per la domanda:
10 agosto 2023. Modulo di domanda in www.associazioneclavicembalisticabolognese.it
Prova Eliminatoria online con le modalità indicate nel modulo di domanda. Il video dovrà essere caricato entro il 1 settembre 2023.
Prove Semi-finale e Finale in presenza.
Verranno accettate le prime 30 domande di partecipazione pervenute . La quota di partecipazione verrà restituita a coloro che eccederanno tale numero.
La quota di partecipazione non verrà restituita se il candidato ammesso non si presenta alla convocazione .
Documenti da allegare alla domanda:
- Certificato di compimento di studio di clavicembalo rilasciato da Istituzione musicale.
- Certificato di nascita (in carta semplice) o copia del passaporto.
- Ricevuta del pagamento della quota di partecipazione
- Un breve curriculum vitae
Sulla domanda dovranno essere indicati l'indirizzo, il numero telefonico e di posta elettronica, per comunicazioni.
Strumenti
I concorrenti avranno a disposizione per l'esecuzione uno strumento di tipo francese (a due manuali) di M. Johnson e un clavicembalo di stile italiano di R. Mattiazzo.
Altri strumenti saranno a disposizione per studio.