24 aprile 1974
Bologna - Salone del Convento di S. Domenico
Primo Incontro con gli Autori:
Conversazione con Mariolina De Robertis, Camillo Togni, Aldo Clementi,
Paola Bernardi, Mariolina De Robertis
Concerto di Mariolina De Robertis
____________________
3 marzo 1977
Bologna - Salone del Convento di San Domenico
Bob van Asperen - L’accompagnamento di una Sonata a continuo
____________________
13-18 novembre 1978
Bologna - Convento Santa Margherita
Mariolina De Robertis - L’interpretazione della musica clavicembalistica contemporanea
Brani presi in esame:
G. Ligeti (1923) Continuum (ed. Universal)
C. Togni (1922) Due Preludi, da Preludes e Rondeaux (ed.Suvini-Zerboni)
A. Clementi (1925) Intavolatura (ed. Suvini-Zerboni)
E. Brown (1926) Nine Rare Bits (ed. Universal)
____________________
15 ottobre 1979
Bologna – Saletta del Convento di S. Francesco
Sergio Balestracci - Problemi di prassi esecutiva nelle Canzoni di G. Frescobaldi, da sonarsi con ogni sorta di strumenti
____________________
26-27 maggio 1979
Bologna – Sala del Convento di S. Francesco
Nigel Rogers - Lo svolgimento dello stile ‘bel canto’ della monodia italiana
da Caccini a Scarlatti
Colin Tilney - I problemi del basso continuo nella pratica vocale
da Caccini a Scarlatti
____________________
3 novembre 1981
Bologna - Sala del Convento di San Francesco
Sigiswald Kuijken – Avvio al violino barocco
____________________
18 dicembre 1982
Bologna - Sala Bossi del Conservatorio “G.B. Martini”
Anner Bijlsma - Il violoncello barocco
____________________
14 maggio 1983
Bologna - Teatro delle Celebrazioni
Madeleine Inglehearn - Danze rinascimentali e barocche
____________________
26-27-28 gennaio 1990
Bologna - Sala dell’Istituto “Francesco Cavazza”
In collaborazione con l’Associazione Nuova Musica
Mariolina De Robertis - La musica contemporanea per clavicembalo
____________________
25-26-27 febbraio 1991
Bologna - Conservatorio “Giovanni Battista Martini” - Bologna
In collaborazione con l’Associazione Nuova Musica e con il Conservatorio di Bologna
Mariolina De Robertis - Il clavicembalo contemporaneo
____________________
29 maggio, 1 giugno 1991
Parma – Sala Verdi del Conservatorio “Arrigo Boito”
In collaborazione con il Conservatorio
Alan Curtis - Trattatisti della seconda metà del XVIII secolo. Relazione con la moderna esecuzione – clavicembalo e fortepiano
C.Ph.E. Bach, J. Quantz, G. Türk, J.Fr. Agricola, J.P. Milchmeyer
____________________
19 e 20 febbraio 1994
Viterbo - Sala Conferenze dell’Amministrazione provinciale
In collaborazione con Associazione Clavicembalistica Bolognese, Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Musicale, Amministrazione provinciale di Viterbo, Assessorato alla Cultura,
con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Relatori: Gino Nappo, Francesco Mattioli, Piero Arcangeli, Romualdo Luzi,
Francesco D’Orazi, Quirino Galli, Claudio Annibaldi, Fausto Razzi,
Giancarlo Rostirolla
Presiedono: Paola Bernardi, Gino Nappo, Carlo Marinelli
La musica dei Farnese: orientamenti e prospettive di ricerca
____________________
5 novembre 1994
Roma – Il Luogo della Musica
Con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Mark Lindley - Diteggiatura e interpretazione nella musica tastieristica del Cinquecento e Seicento, con esemplificazioni dal vivo
8 dicembre 1994
Roma – Il Luogo della Musica
Con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Luigi Ferdinando Tagliavini - Rapporti tra musica di tradizione orale e musica colta nel Seicento
____________________
14 ottobre 1995
Bologna – Oratorio dei Santi Cosma e Damiano
Quinto Convegno della Società Italiana del Flauto dolce
In collaborazione con la Fondazione italiana per la Musica Antica della S.I.F.D e
l’Associazione Clavicembalistica Bolognese
Tavola Rotonda: Diego Cantalupi, Giovanni Togni, Mirco Caffagni,
Sara Dieci, Tiziano Ricci
Del sonare sopra ‘l Basso con tutti li Stromenti e dell’uso loro nel Conserto
____________________
16 ottobre 1995
Roma - Il Luogo della Musica
A.C.B. Associazione Clavicembalistica Bolognese, I.R.TE.M. Archivio Sonoro della Musica Contemporanea - Con il patrocinio del Dipartimento dello Spettacolo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Martin Elste - Discografia della musica per clavicembalo del Novecento
____________________
26 novembre 1995
Roma - Il Luogo della Musica
Associazione Clavicembalistica Bolognese
Corrado De Bernart - Gli anni di transizione dal clavicembalo al fortepiano: le Sonate di F. J. Haydn
____________________
21 gennaio 1996
Roma - Il Luogo della Musica
A.C.B. Associazione Clavicembalistica Bolognese
G.R.S.M. Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Musicale
Paola Bernardi, Gino Nappo, Pio Pellizzari –
I quattro volumi editi dall’Associazione Clavicembalistica Bolognese
Domenico Corri ‘A Select Collection of the Most Admired Songs, Duetts & c.’
Collana Editoriale n. 9/I II III IV, 1990-93
____________________
5 maggio 1996
Roma – Il Luogo della Musica
Silvia Rambaldi - Il basso continuo nella musica strumentale del Seicento e Settecento: scuole europee a confronto
con la collaborazione di Margherita Degli Esposti e Adriano Ancarani
Esemplificazioni di G. Frescobaldi, A.D. Philidor, G.Ph. Telemann, A. Corelli
12 maggio 1996
Roma - Il Luogo della Musica
Gino Nappo - Vocalità e basso continuo nel repertorio italiano del Seicento e Settecento
con la collaborazione di Anna De Martini e Serenella Isidori
Esemplificazioni musicali di G. Caccini, G. Frescobaldi, S. d’India, C. Monteverdi,
D. Mazzocchi, M, Cazzati, Antonio Vivaldi e DomenicoCorri
____________________
19 maggio 1996
Roma - Il Luogo della Musica
Con il patrocinio del Ministero per i Beni Ambientali e Culturali
Federico Del Sordo - La didattica per il basso continuo nel Seicento e Settecento
____________________
4 maggio 1997
Roma - Il Luogo della Musica
Con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Maria Letizia Pascoli - La prima edizione italiana del ‘Metodo completo pel piano-forte’ di Muzio Clementi
____________________
31 maggio, 1 giugno, 14 giugno, 15 giugno 1997
Roma - Il Luogo della Musica
Con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Claudio Tuzzi - Corso pratico di accordatura su temperamenti storici e moderni
per clavicembalisti
____________________
9 novembre 1997
Nonantola (Modena) - Sala della Cultura del Comune
Sara Dieci - La produzione musicale e poetica della Nonantola medievale
Conversazione sulla Storia, il costume e la musica di Nonantola nel Medio Evo; il canto Gregoriano nel contesto liturgico. I nomi, i codici conservati nell’Abbazia di S. Silvestro: descrizione della notazione nonantolana a confronto con le altre scritture musicali dell’epoca. Stato attuale degli studi. Esemplificazioni dal vivo del Coro F. Paër e uso di diapositive relative alla notazione musicale nonantolana.
____________________
10 luglio, 14 luglio 2001
Dozza (Bologna) - Rocca Sforzesca
Comune di Dozza, Comune di S. Lazzaro di Savena (Bologna)
Associazione Musicale ‘Il Saggiatore Musicale’,
Associazione Clavicembalistica Bolognese
Margaret Bent, Giuliano Di Bacco, Francesco Facchin, Andrea Gamberoni,
Pedro Memelsdorff, John Nàdas, Anne Stone, Federica Toniolo
Intorno al Codice di Modena, M.5.24 (ModA): musica e cultura franco-italiana nel primo ‘400. . /.
In collaborazione con Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Alma Mater Studiorum (Università di Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo, Dipartimento di storie e metodi per la Conservazione dei Beni culturali, LIM Libreria Musicale Italiana
____________________
20 luglio 2001
San Lazzaro di Savena (Bologna) - Villa Cicogna
Serenella Isidori , Gino Nappo - Il Teatro d’opera barocco: ‘La catena d’Adone’
di Domenico Mazzocchi, 1626
____________________
21 luglio 2001
San Lazzaro di Savena (Bologna) - Villa Cicogna
Serenella Isidori, Gino Nappo relatori Maria Chiara Pavone soprano
‘Prassi esecutiva e messinscena’
____________________
10 e 11 giugno 2002
San Lazzaro di Savena (Bologna) - Villa Cicogna
Associazione Clavicembalistica Bolognese Associazione Culturale ‘Il Saggiatore Musicale’
In collaborazione con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Musica
e Spettacolo, Comune di San Lazzaro di Savena
Luigi Ferdinando Tagliavini - Affetti ed effetti cantabili: problemi di prassi esecutiva vocale e strumentale
____________________
13 giugno 2004
Bologna - Oratorio dei Santi Cosma e Damiano
Associazione Clavicembalistica Bolognese in collaborazione con SBMA Società Bolognese per la musica antica, con il patrocinio della Fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna
Sara Dieci - La musica italiana per cembalo tra il ‘600 e il ‘700
____________________
15 ottobre 2004
Bologna - Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Palazzo Aldini Sanguinetti
Associazione Culturale ‘Il Saggiatore Musicale’, in collaborazione con l’Associazione Clavicembalistica Bolognese, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Musica e Spettacolo
Giorgio Pestelli - Esercizi di stile: Le Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti rilette da Giorgio Pestelli
Collaborano per le esemplificazioni musicali i clavicembalisti
Andrea Del Bianco e Valeria Montanari
____________________
5-6 aprile 2005
Bologna – Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna
Convegno internazionale di studi: Il Farinelli e gli evirati cantori
In collaborazione con l’Associazione Clavicembalistica Bolognese
Manifestazioni in occasione del 300° anniversario della nascita di Carlo Broschi Farinelli (Andria 1705-Bologna 1782)
Saluto di: Biancastella Antonino e José Guillermo García Valdecasas
Presiedono Patrick Barbier e Mario Armellini: Francesca Boris, Marina Calore, Riccardo Cannone, Sandro Cappelletto, Michele Catarinella, Xavier Cervantes, Stefano Gizzi,
Maria Pia Jacoboni, Elisabetta Landi, Nicola Luccarelli, Vincenzo Lucchese, Thomas McGeary, Nicolas Morales, Roberto Pagano, Sabine Radermacher, Sandra Saccone, Diadorim Saviola, Margarita Torrione, Mario Valente
Tavola rotonda: L’esecuzione del repertorio farinelliano oggi
Conduce Marco Beghelli: Massimiliano Arizzi, Matteo Caria Marongiu, Flavio Ferri Benedetti, Andrea Zepponi (sopranisti e contraltisti)
____________________
VII SETTIMANA DELLA CULTURA 2005
16 maggio 2005
Roma - Salone monumentale della Biblioteca Casanatense
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e lo Sport, Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali
A.C.B. Associazione Clavicembalistica Bolognese, A.R.A.M. Associazione Romana Amici della Musica, I.R.T.E.M. Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale
Diadorim Saviola - Il Clavicembalo nella musica contemporanea italiana
Presentazione del Catalogo/Ricerca-Collana Editoriale dell’ACB - Seconda Serie n. 3, 2005), a cura di Maria Pia Jacoboni e Diadorim Saviola
Esemplificazioni musicali di Chiara Agosti flauto Paolo Mora violino
Diadorim Saviola clavicembalo
____________________
15 giugno 2006
Università degli Studi di Pavia, distaccamento di Cremona, Aula Magna della Facoltà di Musicologia
In collaborazione con l’Associazione Clavicembalistica Bolognese
Diadorim Saviola - Il Clavicembalo nella musica contemporanea italiana
Presentazione del Catalogo/Ricerca dell’ACB: Catalogo/Ricerca” (Collana Editoriale dell’Associazione – Seconda Serie n. 3, 2005)
Esecuzioni dal vivo del Gruppo Novecembalo
Esemplificazioni musicali di Alberto Firrincieli e Diadorim Saviola clavicembali
Chiara Agosti flauto Susie Jeorgiadis voce
Con la collaborazione di Fabrizio Fanticini compositore
Partecipano Elena Ferrari Barassi e Pietro Zappalà
Coordina Laura Mauri Vigevano
15 aprile 2007
Secondo Incontro con gli Autori
Bologna – La Saletta dell’Associazione Clavicembalistica Bolognese
Chiara Agosti flauto Diadorim Saviola clavicembalo
Il repertorio italiano contemporaneo per flauto e clavicembalo
Presenti i compositori: Andrea Basevi, Roberto Bonati, Mauro Bonelli,
Marco Ciannella, Fabrizio Fanticini, Patrizia Montanaro, Andrea Nicoli,
Riccardo Riccardi, Luigi Verdi
____________________
23 settembre 2007
Bologna - La Saletta dell’Associazione Clavicembalistica Bolognese
Gianni Zanarini – Il suono musicale: la dimensione fisica e la dimensione percettiva
Esemplificazioni al computer - Con la partecipazione di Michela Tintoni violino
____________________
16 dicembre 2007
Bologna – La Saletta dell’Associazione Clavicembalistica Bolognese
Gianni Zanarini - L’ascolto musicale come creazione della mente
Esemplificazioni al computer
____________________
4 maggio 2008
Bologna - La Saletta dell’Associazione Clavicembalistica Bolognese
Terzo Incontro con gli Autori
Gruppo Novecembalo - La musica del XX e XXI secolo per clavicembalo e flauto
Esemplificazioni di Diadorim Saviola clavicembalo Chiara Agosti flauto
____________________
27 settembre 2008
Bologna – La Saletta dell’Associazione Clavicembalistica Bolognese
Elaine Funaro Executive Director of Alienor Foundation (USA), clavicembalista
Annelie De Man Professor of Contemporary Harpsichord Music at the Conservatory of Amsterdam, Diadorim Saviola fondatore del gruppo Novecembalo e co-curatore de Il Clavicembalo nella Musica Contemporanea Italiana - Catalogo/Ricerca
con la partecipazione di Chiara Agosti flauto
‘ORA e ALLORA’ - Harpsichord music for today and tomorrow
Clavicembalisti, scuole, associazioni, repertori, conversazioni ed esecuzioni
____________________
19 ottobre 2008
Bologna – La Saletta dell’Associazione Clavicembalistica Bolognese
Vania Dal Maso – ‘La buona maniera di cantare …. come regolatamente si deve’
Indagine sulla prassi del diminuire tra Cinque e Seicento. Presentazione del volume
Il secondo Libro delli motetti di Bartholomeo Barbarino da Fabriano (Ed. Spes, 2007)
Esemplificazioni di Lavinia Bertotti soprano Vincenzo Di Donato tenore
Vania Dal Maso relatrice e curatrice del basso continuo.