Associazione

ACB1973

Storia dell'Associazione

acb refettorio

L'Associazione Clavicembalistica Bolognese è nata nel 1973 dalla scuola di clavicembalo fondata da Paola Bernardi presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna, con lo scopo di diffondere la musica clavicembalistica.

Da allora l'Associazione ha inciso profondamente sulla cultura musicale italiana organizzando concerti e seminari anche fuori dei confini nazionali. Ha portato per prima alla conoscenza del pubblico bolognese i più grandi interpreti internazionali della musica clavicembalistica senza trascurare di dare ai giovani esecutori dello strumento la possibilità di farsi apprezzare da un pubblico preparato e attento.

L'Associazione ha favorito la diffusione della musica antica anche promuovendo concerti nelle scuole di vario ordine.

Tra le iniziative divenute ormai consolidate sono da ricordare il Concorso di Esecuzione Clavicembalistica fondato nel 1985 (anno europeo della musica) e tenuto ogni due anni, fino al 2015 sotto la presidenza del Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini.

Il Concorso dal 2003 è stato esteso a concorrenti dell'Unione Europea e dedicato alla memoria della prof. Paola Bernardi. Dal 2019 è diventato internazionale.

L’Associazione ha anche promosso la nuova musica scritta per clavicembalo introducendo, per volere della sua fondatrice P. Bernardi, l’esecuzione di un brano di musica contemporanea all’interno del programma di esecuzione del Concorso, ma poi anche commissionando nuovi brani e realizzando il catalogo di musica contemporanea italiana per clavicembalo.

Intensa è anche l'attività editoriale rivolta alla musica e alla trattatistica antica.

 

(Nella foto il Refettorio dei Frati Minori del Convento dell'Osservanza in Bologna, dove si sono tenute le manifestazioni dell'Associazione fin dalla sua fondazione).

Statuto

Denominazione, durata e scopo

Art. 1

È costituita l' "ASSOCIAZIONE CLAVICEMBALISTICA BOLOGNESE" con sede in Bologna.

Art. 2

L' Associazione ha carattere culturale, non ha fini di lucro, è indipendente, apartitica ed ha durata illimitata. Suo particolare scopo è tutto quanto può contribuire alla salvaguardia e alla diffusione della cultura clavicembalistica.

Soci

Art. 3

Possono far parte dell'Associazione tutti coloro che, interessati agli intendimenti che l'Associazione si propone, ne fanno domanda al Presidente del Direttivo, e la cui domanda è accettata dal Direttivo medesimo. I soci al momento della domanda si impegnano ad accettare il presente statuto e ad osservarlo in ogni sua parte. I soci possono dimettersi con comunicazione scritta; le dimissioni avranno effetto, sotto ogni riguardo, soltanto dopo tre mesi dalla avvenuta comunicazione.

È espressamente esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita associativa.

Art. 4

I soci pagano una quota annuale fissata dall'Assemblea. Al secondo mancato pagamento si decade dalla condizione disocio.

La quota associativa è intrasmissibile e non rivalutabile.

Art. 5

Oltre che per dimissioni o per morosità, la qualità di socio si può perdere per espulsione, qualora un socio danneggi moralmente o materialmente l'Associazione. L'espulsione è proposta dal Consiglio Direttivo che la sottopone, debitamente motivata, all'Assemblea dei soci, la quale delibera in merito a maggioranza dei soci stessi.

Patrimonio sociale, esercizio sociale e bilancio

Art. 6

Il patrimonio sociale è costituito dalle quote di iscrizione dei soci e da eventuali proventi vari.

Art. 7

L'esrcizio sociale va ad anno solare; il bilancio consuntivo e quello preventivo unitamente al rendiconto economico e finanziario sono redatti dal Consiglio Direttivo che li sottopone per la approvazione all' Assemblea ordinaria annuale.

È fatto divieto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'associazione.

Organi dell'Associazione

Art. 8

Organi dell'Associazione sono:

  1. L'Assembela dei soci;
  2. Il Consiglio Direttivo;
  3. Il Presidente;
  4. Il Collegio dei Probiviri.

L'Assemblea dei soci

Art. 9

L'Assemblea dei soci rappresenta la totalità dei soci, e le sue delibere, prese a norma del presente statuto, vincolano tutti i soci.

L' assemblea ordinaria annuale ha luogo entro il 30 aprile di ogni anno. Nell' assemblea ordinaria annuale, insieme ai bilanci, viene presentata dal Presidente la relazione sull' attività svolta e il programma di attività futura.

Art. 10

L' Assemblea dei soci può essere convocata dal Presidente o dal Consiglio Direttivo, oltre che per l'Assemblea ordinaria annuale, ogniqualvolta l'uno o l'altro lo ritenga opportuno.

Deve inoltre essere convocata dal Presidente o dal Direttivo entro un mese dalla richiesta, quando lo richieda un numero di soci non inferiore ad un terzo.

Art. 11

L' Assemblea, oltre ai compiti previsti dagli artt. 4, 5 e 7, nomina il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Probiviri; discute tutti gli argomenti che siano ad essa sottoposti dal Presidente o dal Direttivo ed ha ogni altra competenza e potere previsti dalla legge e dal presente statuto.

Art.12

La convocazione dell'Assemblea sarà fatta a mezzo di avviso contenente l'ordine del giorno, firmato dal Presidente, dainviarsi ai soci almeno sei giorni prima di quello fissato per l'adunanza.

Art. 13

L'Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è valida in prima convocazione con la presenza di almeno la metà dei soci, ed in seconda convocazione, trascorsa almeno un'ora dalla prima, qualunque sia il numero dei presenti.

Le delibere dell'Assemblea sono prese a maggioranza assoluta dei voti dei soci presenti o rappresentati all'Assemblea. Normalmente le votazioni si fanno per alzata di mano; le nomine delle cariche sociali saranno fatte con scheda segreta. In caso di impedimento, i soci assenti potranno farsi rappresentare nelle assemblee soltanto da altri soci non consiglieri mediante delega scritta. Ciascun socio non può rappresentare più di due soci.

Art. 14

L'Assemblea è presieduta dal Presidente dell'Associazione, ed in sua assenza dal Consigliere più anziano.

Le deliberazioni debbono constare da verbale sottosrcitto dal Presidente e dal Segretario e raccolto in apposito registro numerato e vidimato in ciascun foglio dal Presidente.

Il Consiglio Direttivo

Art. 15

Il Consiglio Direttivo è composto di cinque membri e dura in carica due anni. I membri del Consiglio Direttivo sono eletti dall'Assemblea dei soci a scrutinio segreto. Il Consiglio Direttivo ha l'ordinaria amministrazione dell' Associazione ed esercita tutti i poteri previsti dalla legge o dal presente statuto e tutti quelli che ad esso sono delegati dall'Assemblea. Esercita la straordinaria amministrazione in caso di urgenza, salvo ratifica dell'Assemblea da convocarsi opportunamente entro un mese.

Le riunioni del Consiglio Direttivo hanno luogo d'obbligo almeno quattro volte l'anno; inoltre il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente tutte le volte che egli lo ritenga opportuno o che lo richiedano almeno due consiglieri.

Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide qualora siano presenti almeno tre componenti. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti e, a parità di voti, prevale il voto del Presidente.

Art. 16

Nella prima riunione, da tenersi non oltre venti giorni dall'elezione, il Consiglio Direttivo elegge fra i suoi componentiun Presidente, un Vicepresidente e un Segretario, i quali restano in carica per tutta la durata del Consiglio che li haeletti.

Il Presidente

Art. 17

Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Associazione. Convoca l'Assemblea e il Consiglio Direttivo che presiede, trasmette al Collegio dei Probiviri i ricorsi dei soci, presenta all'Assemblea le relazioni sulle attività svolte e da svolgere e i bilanci consuntivo e preventivo.

Art. 18

Il Vicepresidente sostituisce il Presidente in tutti i casi di assenza o di impedimento di quest' ultimo.

Art. 19

Il Segretario esercita anche le funzioni di tesoriere dell'Associazione. Il Segretario provvede al disbrigo della corrispondenza d'ufficio ed alla tenuta del registro protocollo; compila i verbali del Consiglio e dell'Assemblea, compila e tiene aggiornato lo schedario dei soci. Inoltre, quale cassiere, provvede al pagamento delle spese e alla riscossione delle entrate; compila il consuntivo e il preventivo. È responsabile della cassa.

Il Collegio dei Probiviri

Art. 20

Il Collegio dei Probiviri è composto di tre membri eletti dall' Assemblea tra gli iscritti che non rivestano altre cariche o non svolgano altri incarichi per conto dell'Associazione. Il Collegio dei Probiviri dura in carica due anni e nella sua prima riunione, da tenersi entro un mese dall'elezione, elegge un Presidente e un Segretario. Il Presidente convoca il Collegio, il Segretario provvede alla verbalizzazione scritta delle riunioni.

Art. 21

Ogni socio ha diritto di ricorrere al Collegio dei Probiviri per un fatto riguardante un altro o più soci, siano o no investiti di cariche. Il ricorso deve essere motivato o circostanziato, presentato al Presidente che lo trasmette entro dieci giorni al Collegio dei Probiviri. Questo provvede ad avvertire entro dieci giorni i soci oggetto del ricorso, invitandoli a presentare le loro osservazioni. Ove le richiedano, sia il ricorrente sia i soci oggetto del ricorso possono essere presenti alla discussione. La delibera del Collegio dei Probiviri deve essere comunicata con raccomandata R.R. agli interessati i quali possono ricorrere all' Assemblea che decide in via definitiva, a maggioranza assoluta dei soci.

Modifiche allo statuto

Art. 22

Il presente statuto può essere modificato dall'Assemblea dei soci, con delibera approvata dalla maggioranza qualificata dei due terzi dei soci iscritti. La modifica può essere approvata anche mediante votazione con lettera raccomandata inviata al Presidente. I soci si impegnano a tale votazione e dopo la seconda mancata votazione postale decadono automaticamente dalla qualità di soci.

Art. 23

In caso di scioglimento dell'Associazione, il suo patrimonio sarà devoluto ad altra associazione con finalità analoga o ai fini di pubblica utilità sentito l' organismo di controllo di cui all' art. 3 comma 190 della legge 23.12.1996 n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge.

Storia dell'Associazione

acb refettorio

L'Associazione Clavicembalistica Bolognese è nata nel 1973 dalla scuola di clavicembalo fondata da Paola Bernardi presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna, con lo scopo di diffondere la musica clavicembalistica.

Da allora l'Associazione ha inciso profondamente sulla cultura musicale italiana organizzando concerti e seminari anche fuori dei confini nazionali. Ha portato per prima alla conoscenza del pubblico bolognese i più grandi interpreti internazionali della musica clavicembalistica senza trascurare di dare ai giovani esecutori dello strumento la possibilità di farsi apprezzare da un pubblico preparato e attento.

L'Associazione ha favorito la diffusione della musica antica anche promuovendo concerti nelle scuole di vario ordine.

Tra le iniziative divenute ormai consolidate sono da ricordare il Concorso di Esecuzione Clavicembalistica fondato nel 1985 (anno europeo della musica) e tenuto ogni due anni, fino al 2015 sotto la presidenza del Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini.

Il Concorso dal 2003 è stato esteso a concorrenti dell'Unione Europea e dedicato alla memoria della prof. Paola Bernardi. Dal 2019 è diventato internazionale.

L’Associazione ha anche promosso la nuova musica scritta per clavicembalo introducendo, per volere della sua fondatrice P. Bernardi, l’esecuzione di un brano di musica contemporanea all’interno del programma di esecuzione del Concorso, ma poi anche commissionando nuovi brani e realizzando il catalogo di musica contemporanea italiana per clavicembalo.

Intensa è anche l'attività editoriale rivolta alla musica e alla trattatistica antica.

 

(Nella foto il Refettorio dei Frati Minori del Convento dell'Osservanza in Bologna, dove si sono tenute le manifestazioni dell'Associazione fin dalla sua fondazione).

Statuto

Denominazione, durata e scopo

Art. 1

È costituita l' "ASSOCIAZIONE CLAVICEMBALISTICA BOLOGNESE" con sede in Bologna.

Art. 2

L' Associazione ha carattere culturale, non ha fini di lucro, è indipendente, apartitica ed ha durata illimitata. Suo particolare scopo è tutto quanto può contribuire alla salvaguardia e alla diffusione della cultura clavicembalistica.

Soci

Art. 3

Possono far parte dell'Associazione tutti coloro che, interessati agli intendimenti che l'Associazione si propone, ne fanno domanda al Presidente del Direttivo, e la cui domanda è accettata dal Direttivo medesimo. I soci al momento della domanda si impegnano ad accettare il presente statuto e ad osservarlo in ogni sua parte. I soci possono dimettersi con comunicazione scritta; le dimissioni avranno effetto, sotto ogni riguardo, soltanto dopo tre mesi dalla avvenuta comunicazione.

È espressamente esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita associativa.

Art. 4

I soci pagano una quota annuale fissata dall'Assemblea. Al secondo mancato pagamento si decade dalla condizione disocio.

La quota associativa è intrasmissibile e non rivalutabile.

Art. 5

Oltre che per dimissioni o per morosità, la qualità di socio si può perdere per espulsione, qualora un socio danneggi moralmente o materialmente l'Associazione. L'espulsione è proposta dal Consiglio Direttivo che la sottopone, debitamente motivata, all'Assemblea dei soci, la quale delibera in merito a maggioranza dei soci stessi.

Patrimonio sociale, esercizio sociale e bilancio

Art. 6

Il patrimonio sociale è costituito dalle quote di iscrizione dei soci e da eventuali proventi vari.

Art. 7

L'esrcizio sociale va ad anno solare; il bilancio consuntivo e quello preventivo unitamente al rendiconto economico e finanziario sono redatti dal Consiglio Direttivo che li sottopone per la approvazione all' Assemblea ordinaria annuale.

È fatto divieto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'associazione.

Organi dell'Associazione

Art. 8

Organi dell'Associazione sono:

  1. L'Assembela dei soci;
  2. Il Consiglio Direttivo;
  3. Il Presidente;
  4. Il Collegio dei Probiviri.

L'Assemblea dei soci

Art. 9

L'Assemblea dei soci rappresenta la totalità dei soci, e le sue delibere, prese a norma del presente statuto, vincolano tutti i soci.

L' assemblea ordinaria annuale ha luogo entro il 30 aprile di ogni anno. Nell' assemblea ordinaria annuale, insieme ai bilanci, viene presentata dal Presidente la relazione sull' attività svolta e il programma di attività futura.

Art. 10

L' Assemblea dei soci può essere convocata dal Presidente o dal Consiglio Direttivo, oltre che per l'Assemblea ordinaria annuale, ogniqualvolta l'uno o l'altro lo ritenga opportuno.

Deve inoltre essere convocata dal Presidente o dal Direttivo entro un mese dalla richiesta, quando lo richieda un numero di soci non inferiore ad un terzo.

Art. 11

L' Assemblea, oltre ai compiti previsti dagli artt. 4, 5 e 7, nomina il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Probiviri; discute tutti gli argomenti che siano ad essa sottoposti dal Presidente o dal Direttivo ed ha ogni altra competenza e potere previsti dalla legge e dal presente statuto.

Art.12

La convocazione dell'Assemblea sarà fatta a mezzo di avviso contenente l'ordine del giorno, firmato dal Presidente, dainviarsi ai soci almeno sei giorni prima di quello fissato per l'adunanza.

Art. 13

L'Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è valida in prima convocazione con la presenza di almeno la metà dei soci, ed in seconda convocazione, trascorsa almeno un'ora dalla prima, qualunque sia il numero dei presenti.

Le delibere dell'Assemblea sono prese a maggioranza assoluta dei voti dei soci presenti o rappresentati all'Assemblea. Normalmente le votazioni si fanno per alzata di mano; le nomine delle cariche sociali saranno fatte con scheda segreta. In caso di impedimento, i soci assenti potranno farsi rappresentare nelle assemblee soltanto da altri soci non consiglieri mediante delega scritta. Ciascun socio non può rappresentare più di due soci.

Art. 14

L'Assemblea è presieduta dal Presidente dell'Associazione, ed in sua assenza dal Consigliere più anziano.

Le deliberazioni debbono constare da verbale sottosrcitto dal Presidente e dal Segretario e raccolto in apposito registro numerato e vidimato in ciascun foglio dal Presidente.

Il Consiglio Direttivo

Art. 15

Il Consiglio Direttivo è composto di cinque membri e dura in carica due anni. I membri del Consiglio Direttivo sono eletti dall'Assemblea dei soci a scrutinio segreto. Il Consiglio Direttivo ha l'ordinaria amministrazione dell' Associazione ed esercita tutti i poteri previsti dalla legge o dal presente statuto e tutti quelli che ad esso sono delegati dall'Assemblea. Esercita la straordinaria amministrazione in caso di urgenza, salvo ratifica dell'Assemblea da convocarsi opportunamente entro un mese.

Le riunioni del Consiglio Direttivo hanno luogo d'obbligo almeno quattro volte l'anno; inoltre il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente tutte le volte che egli lo ritenga opportuno o che lo richiedano almeno due consiglieri.

Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide qualora siano presenti almeno tre componenti. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti e, a parità di voti, prevale il voto del Presidente.

Art. 16

Nella prima riunione, da tenersi non oltre venti giorni dall'elezione, il Consiglio Direttivo elegge fra i suoi componentiun Presidente, un Vicepresidente e un Segretario, i quali restano in carica per tutta la durata del Consiglio che li haeletti.

Il Presidente

Art. 17

Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Associazione. Convoca l'Assemblea e il Consiglio Direttivo che presiede, trasmette al Collegio dei Probiviri i ricorsi dei soci, presenta all'Assemblea le relazioni sulle attività svolte e da svolgere e i bilanci consuntivo e preventivo.

Art. 18

Il Vicepresidente sostituisce il Presidente in tutti i casi di assenza o di impedimento di quest' ultimo.

Art. 19

Il Segretario esercita anche le funzioni di tesoriere dell'Associazione. Il Segretario provvede al disbrigo della corrispondenza d'ufficio ed alla tenuta del registro protocollo; compila i verbali del Consiglio e dell'Assemblea, compila e tiene aggiornato lo schedario dei soci. Inoltre, quale cassiere, provvede al pagamento delle spese e alla riscossione delle entrate; compila il consuntivo e il preventivo. È responsabile della cassa.

Il Collegio dei Probiviri

Art. 20

Il Collegio dei Probiviri è composto di tre membri eletti dall' Assemblea tra gli iscritti che non rivestano altre cariche o non svolgano altri incarichi per conto dell'Associazione. Il Collegio dei Probiviri dura in carica due anni e nella sua prima riunione, da tenersi entro un mese dall'elezione, elegge un Presidente e un Segretario. Il Presidente convoca il Collegio, il Segretario provvede alla verbalizzazione scritta delle riunioni.

Art. 21

Ogni socio ha diritto di ricorrere al Collegio dei Probiviri per un fatto riguardante un altro o più soci, siano o no investiti di cariche. Il ricorso deve essere motivato o circostanziato, presentato al Presidente che lo trasmette entro dieci giorni al Collegio dei Probiviri. Questo provvede ad avvertire entro dieci giorni i soci oggetto del ricorso, invitandoli a presentare le loro osservazioni. Ove le richiedano, sia il ricorrente sia i soci oggetto del ricorso possono essere presenti alla discussione. La delibera del Collegio dei Probiviri deve essere comunicata con raccomandata R.R. agli interessati i quali possono ricorrere all' Assemblea che decide in via definitiva, a maggioranza assoluta dei soci.

Modifiche allo statuto

Art. 22

Il presente statuto può essere modificato dall'Assemblea dei soci, con delibera approvata dalla maggioranza qualificata dei due terzi dei soci iscritti. La modifica può essere approvata anche mediante votazione con lettera raccomandata inviata al Presidente. I soci si impegnano a tale votazione e dopo la seconda mancata votazione postale decadono automaticamente dalla qualità di soci.

Art. 23

In caso di scioglimento dell'Associazione, il suo patrimonio sarà devoluto ad altra associazione con finalità analoga o ai fini di pubblica utilità sentito l' organismo di controllo di cui all' art. 3 comma 190 della legge 23.12.1996 n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge.

Come associarsi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Discreta, dolce, soave,
Paola si era identificata col suo amato strumento.
Clavicembalista eccellentissima, di concerto e di studio,
la sua presenza emanava una grazia e una comprensione per le sorti umane
che mi fa pensare alla fine del sonetto che recita:

"uno spirito soave pien d’amore
Che va dicendo all’anima sospira"

Goffredo Petrassi
11.10.2000

ASSOCIARSI e SOSTENERE

Per sostenere l'Associazione e tutte le nostre iniziative puoi effettuare un bonifico con l'importo dell'offerta.
Conto Corrente Postale intestato a:
Associazione Clavicembalistica Bolognese, Via Saragozza 86 Bologna (Italia)
n. 17172404 - IBAN: IT52L0760102400000017172404

Image

Nata nel 1973 dalla scuola di clavicembalo fondata da Paola Bernardi presso il Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna, ha lo scopo di diffondere la musica clavicembalistica, organizzando concerti e seminari anche fuori dei confini nazionali.

Tel: (+39) 051330228  |  E-mail  |  Facebook
Sede: Via Saragozza 86, 40123 - Bologna

footer menu mobile

© 2021 Associazione Clavicembalistica Bolognese - Via Saragozza 86, 40123 Bologna 80060030378. All Rights Reserved

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database