
L'Associazione Clavicembalistica Bolognese
è nata nel 1973 dalla scuola di clavicembalo fondata da Paola Bernardi presso il Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna, con lo scopo di diffondere la musica clavicembalistica.
Da allora l'Associazione ha inciso profondamente sulla cultura musicale italiana organizzando concerti e seminari anche fuori dei confini nazionali.

CONCORSO INTERNAZIONALE DI CLAVICEMBALO
Paula Bernardi
20th Edition
JURY
Catalina Vicens President
Maria Pia Jacoboni Neri
Luca Oberti
Skip Sempé
Kris Verhelst
In collaboration with the Royal Philharmonic Academy of Bologna
Bologna - Italy
10 - 11 - 12 November 2023
CONCORSO INTERNAZIONALE DI CLAVICEMBALO
Paola Bernardi
20th Edition
JURY
Catalina Vicens President
Maria Pia Jacoboni Neri
Luca Oberti
Skip Sempé
Kris Verhelst
In collaboration with the Bologna Philharmonic Academy
Bologna - Italy
10 - 11 - 12 November 2023
Prova Eliminatoria online con le modalità indicate nel modulo di domanda. Il video dovrà essere caricato entro il 1 settembre 2023.
Verranno accettate le prime 30 domande di partecipazione pervenute.
Qualche numero dell'Associazione...
Quanto ha dormito, il cembalo! Mancava allora, qualche corda; qualche corda ancora manca. E l’ebano ricorda le lunghe dita ceree de l’ava. [….] sonerò qualche vecchia aria di danza, assai vecchia, assai nobile, anche un poco triste.
- Gabriele D’Annunzio, 1891 -
Ultime Pubblicazioni
2015 - Bologna tra clavicembalo e pianoforte
(Autori bolognesi del XVII - XVIII secolo)
Formato 24X34, pagine XIV – 43
A cura di Maria Pia Jacoboni Neri.
Prefazione di Donata Bertoldi
2012 - Wolfgang Amadeus Mozart Concerto k175 ‘accomodato’ per due cembali
Copia anastatica di manoscritto d’epoca (2 voll.)
Formato 30x21, pagine IX – 39 (Primo cembalo)
Formato 30x21, pagine IX – 33 (Secondo cembalo)
A cura di Maria Pia Jacoboni Neri
2008 - Trentacinque anni di attività/Thirtyfive years of activity (1973-2008)
Formato 17x24, pagine XX - 229
A cura di Maria Letizia Pascoli e M. Pia Jacoboni Neri
Presentazione di Luigi Ferdinando Tagliavini; intervista di Rossana Dalmonte. Interventi di Carlo Marinelli e di Tito Gotti.